FAQ
Pompe di calore
Le pompe di calore sono macchinari in grado di trasferire calore, da un ambiente più freddo ad uno più caldo. Estrae il calore da una fonte naturale (aria, acqua o terra) e lo trasporta dentro l’edificio alla temperatura idonea, in base al tipo di impianto di riscaldamento. Alcuni di questi apparecchi sono reversibili e permettono sia di riscaldare gli ambienti che di raffreddarli, quindi possono essere utilizzati durante tutto l’anno. Facendo uso di sistemi particolarmente efficienti, l’energia consumata è inferiore a quella impiegata da sistemi di riscaldamento tradizionali. Secondo la normativa europea in tema di energia, se il calore (energia termica) catturato da una pompa di calore eccede in maniera significativa la quantità di energia necessaria al suo funzionamento, esso è considerato rinnovabile.
La differenza fra una caldaia a condensazione e una pompa di calore risiede nella modalità della produzione del calore stesso: la caldaia, al massimo, può fornire il calore che la quantità e il potere calorifico del combustibile consentono. La pompa di calore, invece, non ha limiti di questa natura rispetto all’energia immessa. Se si trovano temperature di funzionamento e fluidi adatti, la pompa può trasportare quantità di calore indefinitamente grandi a parità di energia elettrica utilizzata. Una buona pompa di calore consente di ottenere molto calore ambiente con poca energia motrice (elettricità): da 1 kWh di energia elettrica si producono fino a 5 kWh di energia termica. La pompa di calore inoltre non usa combustibili fossili e non emette gas da combustione in ambiente. Oltre che per riscaldare quando è freddo, la pompa di calore può essere usata per raffrescare gli ambienti quando è caldo.
A seconda del tipo, la pompa di calore può essere installata in vano tecnico all’interno dell’abitazione, nel sottoscala, sul pianerottolo, all’esterno dell’abitazione, sul balcone… Le pompe di calore permettono di accedere a detrazioni fiscali del 50% per ristrutturazione, detrazioni fiscali del 65% per l’efficienza energetica, conto Termico e 110%
Non esistono requisiti particolari per l’installazione di una pompa di calore in quanto esiste una vastissima gamma di sistemi in pompa di calore in modo da poter soddisfare le esigenze dei diversi tipi di abitazioni: dalle case nuove a consumo di energia quasi zero fino ai condomini e alle abitazioni in cui non si sono potuti fare interventi sull’involucro edilizio o dotate di radiatori.
- Permette di dimezzare la bolletta per il riscaldamento rispetto ad una caldaia a condensazione
- Permette di fornire con una sola unità sia calore per il riscaldamento che il raffrescamento
- Gode di tre incentivi alternativi: le detrazioni fiscali del 50% per ristrutturazione, le detrazioni fiscali del 65% per l’efficienza energetica, il conto termico.
- RIENTRA NELLE APPARECCHIATURE FINANZIABILI CON L’ECOBONUS del 110%
- Utilizza energia rinnovabile
Le pompe di calore reversibili non servono solo per il riscaldamento in inverno, ma anche per il raffrescamento in estate, garantendo comfort tutto l’anno. E’ sufficiente invertire il ciclo di funzionamento della macchina. Questo permette di avere anche un risparmio anche nella realizzazione dell’impianto in quanto non serve più il condizionatore.
Le pompe di calore reversibili non servono solo per il riscaldamento in inverno, ma anche per il raffrescamento in estate, garantendo comfort tutto l’anno. E’ sufficiente invertire il ciclo di funzionamento della macchina. Questo permette di avere anche un risparmio anche nella realizzazione dell’impianto in quanto non serve più il condizionatore.
Installazione e Sostituzione CLIMATIZZATORI e CONDIZIONATORI
Installazione impianti CANALIZZATI e CASSETTA
- Con installatori qualificati
- In sole 4 ore
- Lasciando la tua casa come l’abbiamo trovata
- Smaltendo in discariche autorizzate i tuoi vecchi materiali
Raccogliamo i vostri dati “Trattati nel rispetto delle normative vigenti” per organizzare il Sopralluogo che ci permette di capire come effettuare al meglio il lavoro. Stiliamo la nostra migliore offerta che inviamo sempre per mail. Accettata la nostra offerta procederemo con:
- Comunicazione del giorno dell’installazione
- Preparazione di tutti i materiali occorrenti
- Predisposizione delle pratiche burocratiche
- Realizzazione del lavoro
Il sopralluogo è indispensabile per valutare la situazione del tuo attuale impianto e proporre la scelta più adatta alle tue esigenze. L’appuntamento con un nostro tecnico è a pagamento ma totalmente rimborsato a lavoro accettato.
Bisogna considerare la Tipologia di installazione, normalmente per l’installazione standard del nuovo ci vogliono circa 2 ore, ma nel caso il servizio si presenti più complesso, sarà il tecnico a fornire una stima dei tempi necessari al completamento dell’installazione.
È sufficiente pulire regolarmente le prese e le griglie di ventilazione dell’aria, anche i filtri vanno puliti regolarmente, seguendo le istruzioni del libretto di manutenzione.
Le bocchette dell’aria condizionata si posizionano generalmente nella parte alta delle pareti divisorie dei locali. In presenza di controsoffitti, possono essere utilizzati diffusori a soffitto di varia forma
Adottando un sistema di serrande motorizzate, gestite da apposito pannello di comando si riesce a gestire ambiente per ambiente la temperatura desiderata e con questo sistema si va a ridurre e parzializzare l’assorbimento elettrico.
Oggi si trovano tantissime forme e modelli : lunghe, strette, circolari ,quadrate, rettangolari… e colorate basta solo abbinare quella giusta nel giusto ambiente.
- Tipo di macchine
- Griglie o serrande elettriche
- Opere murarie
Installazione impianti VENTILAZIONE MECCANICA
Un impianto VMC è un sistema per la ventilazione meccanica controllata, ovvero una o più macchine concepite per il corretto ricambio continuo dell’aria in casa e negli ambienti indoor. È una condizione essenziale per favorire l’evacuazione degli inquinanti che possono avere effetti negativi sulla salute, garantendo maggiore comfort e salubrità in casa o negli uffici. La ventilazione meccanica è inoltre fondamentale in tutti le moderne abitazioni ad alta efficienza energetica e nelle case ad elevato isolamento, per evitare problemi di umidità e muffa conservando al meglio l’edificio e proteggendo il suo valore.
Una VMC puntuale del tipo a doppio flusso permette di avere uno scambio d’aria continuo tra l’estrazione dell’aria viziata e l’introduzione dell’aria di rinnovo, con migliori risultati in termini di rendimento energetico e purificazione dell’aria in ingresso.
Un sistema di VMC può essere di tipo centralizzato oppure a ventilazione forzata. L’obiettivo è espellere l’aria esausta che si trova negli ambienti indoor, immettendo al suo posto aria nuova proveniente dall’esterno. I sistemi più evoluti sono dotati di filtri ad alta efficienza, per purificare l’aria esterna prima di immetterla negli ambienti, e di scambiatore di calore, per recuperare l’energia termica dell’aria esausta e cederla a quella in entrata. Il funzionamento di un impianto di ventilazione meccanica controllata inizia all’interno della casa: l’aria esausta viene aspirata dal sistema, entra nel recuperatore di calore dove cede la sua energia termica (calore o frescura) all’aria nuova, prelevata dall’esterno e filtrata prima di arrivare allo scambiatore. A questo punto, l’aria nuova riscaldata o raffrescata è pronta per essere immessa negli ambienti indoor, mentre l’aria viziata viene espulsa all’esterno.
Si, la corretta aerazione di vani e stanze è condizione essenziale per evacuare l’umidità in eccesso e prevenire le condizioni che portano a condense e formazione di muffa.
L’aerazione naturale mediante apertura manuale delle finestre è poco pratica, difficilmente gestibile e dispendiosa dal punto di vista energetico. Un sistema di aerazione meccanica consente di gestire in modo totalmente automatico l’estrazione dell’aria viziata e l’immisisone dell’aria di rinnovo favorendo un lavaggio continuo dell’aria indoor e maggiore efficienza energetica.
La ventilazione meccanica permette di avere un ricambio continuo e adeguato dei volumi d’aria in ambiente chiuso tramite estrazione ed immissione di aria di rinnovo. Ciò aiuta a ridurre la presenza di bioaerosol virali che potrebbero altrimenti rimanere sospesi in aria e diffondersi per via aerea.
La VMC a parete può essere installata senza lavori onerosi e in tempi rapidi. È sufficiente eseguire due carotaggi da 80mm su parete perimetrale, predisporre l’alimentazione elettrica e fissare l’unità a muro mediante viti e tasselli.