Installazione impianti VENTILAZIONE MECCANICA
ARIA FRESCA IN TUTTA LA CASA
“Non lasciate che pollini, spore, particelle di sporco o altre impurità vi entrino in casa. Grazie alla ventilazione degli ambienti, la pulizia dell’aria non è più un problema.”
SISTEMI VMC E QUALITÀ DELL’ARIA INDOOR
Il ricambio dell’aria può essere:
- Di tipo manuale, aprendo le finestre;
- Automatico con un sistema di ventilazione meccanica.
- Non è sempre salubre, dati i livelli di inquinamento dell’aria esterna
- E’ nemica dell’efficienza energetica a causa della dispersione del calore accumulato. Ciò si traduce in un aumento dei consumi per il riscaldamento e il raffrescamento
- Penalizza il comfort determinando repentini sbalzi di temperatura in casa
La vostra casa deve essere arieggiata adeguatamente e in modo efficiente. A questo scopo, ci pensa la VMC con una serie di apparecchi per la ventilazione degli ambienti con recupero del calore da installare in maniera centralizzata o decentralizzata.
Arieggiare con apertura finestre
La ventilazione naturale con apertura delle finestre è una buona abitudine ma non garantisce sufficiente ricambio di aria e risulta controproducente in caso di edifici situati in zone trafficate o molto inquinate. Inoltre non è una soluzione virtuosa dal punto di vista del risparmio energetico e rischia di esporre a malanni da sbalzi termici nei mesi freddi.
Sistemi di ventilazione meccanica controllata
La ventilazione meccanica forzata è tanto più necessaria quanto più sono affollati gli ambienti. L’immissione di aria esterna con la ventilazione meccanica migliora la qualità e la salubrità dell’ambiente interno. Una VMC evoluta gestisce in modo automatico il ricambio dell’aria, assicura filtrazione e diluizione degli inquinanti, regola umidità e CO2 in eccesso: condizioni essenziali per tutelare la salute e migliorare il microclima in classe.
VMC senza canali per singola classe
L’integrazione di impianti di ventilazione meccanica di tipo canalizzato può risultare complessa e onerosa negli edifici scolastici esistenti, sia per la progettazione che per la realizzazione. Un sistema di VMC decentralizzata a doppio flusso con alta portata d’aria ed elevata filtrazione in ingresso risulta una scelta impiantistica smart per intervenire in modo mirato sulle singole classi coniugando rinnovo dell’aria automatizzato e risparmio energetico.
Lo sapevi?
L’aria presente all’interno di ambienti chiusi può essere cinque volte più inquinata di quella esterna. Mentre all’aperto gli inquinanti si disperdono naturalmente, tra le mura di un edificio in cui il ricambio d’aria non è adeguato si concentrano, diventando la causa di malattie croniche, disagio sensoriale, cefalea e astenia. Negli ambienti chiusi si accumulano un elevato numero di agenti chimici, fisici e biologici presenti nelle sostanze con cui veniamo normalmente a contatto.
Cos’è un impianto di VMC e dove è necessario?
Un impianto VMC è un sistema per la ventilazione meccanica controllata, ovvero una o più macchine concepite per il ricambio continuo dell’aria in casa e negli ambienti indoor in generale. La scelta di integrare un impianto di ventilazione in casa permette di assicurare un corretto ricambio d’aria nei locali chiusi in tutte le situazioni in cui non è possibile o non è conveniente gestirlo aprendo le finestre. Questa è una condizione essenziale per favorire l’evacuazione degli inquinanti che possono avere effetti negativi sulla salute, garantendo maggiore comfort e salubrità in casa o negli uffici. La ventilazione meccanica è inoltre fondamentale in tutti le moderne abitazioni ad alta efficienza energetica e nelle case ad elevato isolamento, per evitare problemi di umidità e muffa conservando al meglio l’edificio e proteggendo il suo valore.
Come funziona un impianto di ventilazione forzata?
Un sistema di VMC può essere di tipo centralizzato (generalmente utilizzato su nuove costruzioni) oppure decentralizzato (ideale per intervenire sull’esistente e per gestire il microclima in modo differenziato stanza per stanza). In ogni caso l’obiettivo è espellere l’aria esausta che si trova negli ambienti indoor, immettendo al suo posto aria nuova proveniente dall’esterno. I sistemi di trattamento aria più evoluti per sono dotati di filtri ad alta efficienza per purificare l’aria esterna prima di immetterla negli ambienti e di scambiatore di calore, per recuperare l’energia termica dell’aria esausta e cederla a quella in entrata. Il funzionamento di un impianto di ventilazione meccanica controllata inizia all’interno della casa: l’aria esausta, satura di umidità, anidride carbonica e sostanze nocive, viene aspirata dal sistema. Entra nel recuperatore di calore, dove cede la sua energia termica (calore dal riscaldamento d’inverno e frescura dal condizionatore d’estate) all’aria nuova, prelevata dall’esterno e filtrata prima di arrivare allo scambiatore. A questo punto, l’aria nuova riscaldata o raffrescata è pronta per essere immessa negli ambienti indoor, mentre l’aria viziata viene espulsa all’esterno dove si disperde.